WEBINAR – La Scrittura nel Servizio Sociale come strumento nel processo d’aiuto – 19 novembre 2020
La Scrittura nel Servizio Sociale
come strumento nel processo d’aiuto
19 novembre 2020 (26 novembre;3 dicembre)
RICONOSCIUTI 9 CREDITI FORMATIVI
Descrizione corso
La maggior parte del tempo di lavoro degli assistenti sociali è dedicato alla scrittura, infatti redigono relazioni, verbali d’incontro, cartelle sociali, il diario sociale, la registrazione del colloquio, lettere, progetti, ecc., e ciò non deve e non può essere soltanto un onere da assolvere, qualche volta mal sopportato, ma deve essere considerato come elemento qualificante del proprio lavoro e l’essenza stessa del processo di aiuto. Testi “informativi”, “descrittivi” ed infine “argomentativi” sono indispensabili per il lavoro degli assistenti sociali proprio per lo scopo che perseguono: rendere “comunicabili” le situazioni riscontrate, lasciandone una traccia, proporre una “conclusione-soluzione” del proprio lavoro.
Scrivere rappresenta così un momento importante e decisivo per la valorizzazione di sé e del proprio ruolo nel processo di aiuto.
Con l’attività di laboratorio si dà la possibilità ai corsisti di sperimentarsi nella scrittura e di poter pubblicare il proprio elaborato nella rivista a carattere scientifico dell’ISSAS “NUOVO SVILUPPO” (autorizzazione del Trib.civ. di Roma n. 699/2002 del 20/12/2002, iscrizione al ROC n. 11274, ISSN 2281-4795). Ricordiamo ai partecipanti che tale pubblicazione fa acquisire crediti formativi per le pubblicazioni secondo le “Linee d’indirizzo coordinamento ed attuazione per l’applicazione del regolamento per la formazione continua degli Assistenti
Obiettivi del corso:
Il corso si propone di costruire spazi di conoscenza e di consapevolezza rivolti principalmente agli assistenti sociali ed altri professionisti che desiderano approfondire il tema della scrittura e della documentazione sociale
Destinatari
Assistenti sociali, operatori sociali e tutti coloro che sono interessati all’argomento.
Durata
il corso si svolgerà in tre giornate formative, un incontro a settimana il giovedì pomeriggio dalle 16,00 alle 19,00 per un totale di n. 9 ore.
Programma del corso:
I giornata: Aspetti deontologici della professione. Definizione di documento e documentazione. Riferimenti normativi- Avv. Donato Antonio Frasca
II giornata: Aspetti teorici della scrittura, i vari tipi di testo: informativi, descrittivi e argomentativi. Stesura di un articolo, citazioni e bibliografia
Laboratorio
III giornata. La documentazione nel processo d’aiuto. La relazione sociale, la cartella sociale, il verbale d’incontro ecc.
Laboratorio
L’attività di laboratorio consisterà in gruppi di lavoro (non più di 4 persone) all’interno dei quali si redigerà un articolo, o la narrazione di una storia di vita o di un progetto (report), inerente alla professione d’aiuto e di particolare interesse sociale ed attuale. Alla fine del corso si darà lettura dei contributi di ogni gruppo. Gli articoli di maggiore interesse saranno pubblicati sulla rivista scientifica dell’ISSAS, NUOVO SVILUPPO (autorizzazione del Trib.civ. di Roma n. 699/2002 del 20/12/2002, iscrizione al ROC n. 11274, ISSN 2281-4795). Ricordiamo ai corsisti che tale pubblicazione fa acquisire crediti formativi secondo le “Linee d’indirizzo coordinamento ed attuazione per l’applicazione del regolamento per la formazione continua degli Assistenti Sociali”
Metodologia
Metodologia interattiva e partecipativa, lezione frontale di approfondimento teorico con utilizzazione di slides in power point; analisi, rilevazione delle criticità, casi di strategie e momenti di discussione; laboratori
Materiale Didattico
Cartellina, penne e blocchi notes. A tutti i corsisti, inoltre, verrà consegnata una copia dell’ultimo numero della Rivista Scientifica “Nuovo Sviluppo” dell’ISSAS
Formatori
Dott.ssa Eva Tonolini – Giurista, mediatrice familiare e direttore scientifico della rivista “nuovo Sviluppo”.
Avv. Donato Antonio Frasca- Avvocato civilista, di diritto di famiglia e diritto condominiale
Dott.ssa Aurora Righetti- Assistente sociale
Costo
50 euro per contributo spese corso
.
Date e luoghi del corso
19 novembre 2020 (26 novembre; 3 dicembre) WEBINAR;
Iscrizioni ed informazioni
L’iscrizione potrà essere effettuata scaricando e compilando l’apposito modulo allegato. Tale modulo compilato in ogni sua parte dovrà poi essere inviato all’indirizzo email eva.tonolini@libero.it
Le iscrizioni verranno chiuse due giorni prima della data prevista per il corso o comunque al raggiungimento della quota massima di posti disponibili.
A determinare la priorità dell’iscrizione sarà l’ordine di ricevimento delle e-mail di registrazione.
Il corso sarà attivato soltanto qualora raggiunga il numero minimo di dieci partecipanti.
Il pagamento si effettuerà in loco in occasione della prima giornata formativa.
Si ricorda che la registrazione delle presenze degli assistenti sociali avverrà esclusivamente tramite lettura elettronica della tessera sanitaria (codice fiscale).
Per il conseguimento dei crediti formativi è necessario partecipare all’80% dell’ammontare di ore previste dal corso
corso scrittura – con scheda di iscrizione
Commenti recenti